L'Istria – la penisola dei sogni nautici
L'Istria – la penisola dei sogni nautici
Una sinfonia azzurro-verde
L'Istria è una penisola dai mille volti, le cui numerose ricchezze storiche, culturali e naturali renderanno felici i turisti più esigenti, inclusi i diportisti che vi arrivano dal mare.
L'entroterra di questa particolare penisola vanta fiabeschi e minuscoli paesini e paesaggi verdeggianti e collinosi, mentre sulla sua costa occidentale si susseguono numerose città come perle di una collana fino alla costa orientale, meno gettonata, caratterizzata da scogli ripidi e una ricca vegetazione. I tre gioielli naturali del Parco nazionale di Brioni, il parco naturale di Premantura e la riserva naturale del Canale di Leme sono una parte del mosaico dell'Istria quale destinazione ideale per la vostra vacanza sul mare.
Una delle più belle attrazioni naturali dell'Istria, il vicino Canale di Leme, caratterizzato da un paesaggio fiabesco, le pendici verdeggianti e dalle ottime conchiglie, bisognerà visitare in un'altra occasione in quanto non è permesso navigare individualmente nel canale. Potete, però, visitarlo a bordo di navi escursionistiche che fanno spesso tappa in questo monumento naturale.
Contenti di contribuire alla tutela di quest'armonia naturale, puntate la prua verso uno dei marina d'élite dell'Adriatico e la città di Cittanova. Le colorate casette di pietra, l'atmosfera di cittadina di pescatori e la sua ricca storia sono un fatto a parte, mentre in caso di condizioni meteo sfavorevoli questa città antica può diventare il punto di partenza per esplorare le perle continentali dell'Istria.
Navigare in questo bacino marittimo vuole dire visitare il Parco nazionale di Brioni, un arcipelago di grande attrattiva composto da 14 isole grandi e piccole. Dopo aver gettato l'ancora nella baia di San Nicola che si trova su Brioni Maggiore o nella baia di San Nicolò a Brioni Minore, avviatevi alla ricerca di siti archeologici, baie nascoste, prati verdi e un regno animale variegato. Immergetevi nella tranquillità surreale di questo paradiso isolano che in un recente passato, come residenza di Tito, era accessibile a pochi fortunati.
Dopo Brioni vi consigliamo di proseguire verso la costa orientale dell'Istria. Dopo aver lasciato dietro l'imponente faro Porer, il punto più meridionale della penisola e il famoso faro Kamenjak, salpate verso la baia di Arsia, la quale si trova fuori dalle solite rotte nautiche, per cui la visita a una delle insenature di questa profonda baia offrono un'esperienza di bellezza solitaria, sempre più difficile da sperimentare sia sull'Adriatico, sia in tutto il Mediterraneo. Navigate in questa baia le cui rive sono ripide e occasionalmente coperte da fitti boschi e gettate l'ancora davanti al paesino di Trget nel quale si trova molto probabilmente la trattoria migliore di questa parte dell'Istria.
Gli ultimi momenti della sinfonia azzurra istriana trascorrete in una delle baie site in seno al Capo Promontore (Rt Kamenjak). L'intera penisola è chiamata Promontore (Premantura), mentre grazie alle sue bellezze naturali e la diversità biologica è stata proclamata parco naturale, il che è una garanzia sufficiente che potrete immergervi nella stupenda natura. Questa storia marittima istriana potrete concludere visitando uno dei suoi simboli principali – la città di Pola e il succitato anfiteatro romano, a patto che non lo abbiate fatto all'inizio.